Questa illustrazione fa parte di una serie di cinque immagini di Rimini ideate e realizzate nel 1986-7. Sono tutte tratte da fotografie, che ho scattato personalmente, per poter disporre di inquadrature di soggetti arcinoti relativamente inconsuete. In questo caso si tratta della fontana posta nella centrale piazza Cavour di Rimini, volgarmente chiamata “fontana della pigna” a causa, guarda caso, della pigna scolpita che campeggia sulla sua sommità.
La tecnica utilizzata é quella dei pastelli colorati, scelta volutamente, per compromettere il taglio fotografico dell’immagine altrimenti scontatamente iperreale. Volevo far uscire il segno allo scoperto. Avendola realizzata a metà anni ottanta ovviamente ll’influenza dell’iperrealismo era ancora molto forte e, pur essendone fortemente attratto, cercavo però di avvicinarmici con cautela usando tecniche inconsuete per il genere (pastelli, puntinato a china, acquerello etc) per raffigurare i soggetti che avevo in mente.